Benefici offerti e requisiti di accesso
Beneficio sotto forma di credito d’imposta
Complessivamente sono disponibili 6,3 miliardi di euro
Il credito d’imposta è determinato sulla base delle spese agevolabili per gli investimenti e della percentuale di riduzione dei consumi energetici.
– per investimenti fino a 10 milioni il credito d’imposta varia dal 35% al 45%
– per investimenti da 10 a 50 milioni il credito d’imposta varia dal 5% al 15%
È inoltre prevista una maggiorazione della base di calcolo del credito d’ imposta nel caso di utilizzo di moduli fotovoltaici UE ad alta efficienza energetica.
Sono ammissibili al beneficio i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025
Sono ammissibili al beneficio i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025 aventi ad oggetto investimenti effettuati in uno più beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa, tramite i quali è conseguita una riduzione dei consumi energetici complessiva della struttura produttiva, o di specifici processi interessati