Perché installare un impianto residenziale?

RISPARMIO IN BOLLETTA

Riduzione in bolletta dal 30% fino al 80% a seconda del sistema installato

VALORE DELL’IMMOBILE

Aumento del valore sul mercato e aumento della classe energetica

ECOSOSTENIBILITÀ

Riduzione delle emissioni di CO2

AGEVOLAZIONI FISCALI

Quali agevolazioni sono disponibili al momento?

BONUS ORDINARIO 50%

Benefici offerti e requisiti di accesso

Bonus ordinario per Abitazioni Principali
Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025: aliquota al 50%
Dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027: aliquota al 36%

Efesto BS per te

Efesto Building Solution ti segue in tutte le fasi del progetto, offrendoti un servizio al 100% “chiavi in mano”. Sopralluogo, progettazione, pratiche autorizzative e di connessione, pratiche edilizie e di detrazione fiscale, realizzazione dell’impianto, sino all’ottenimento del contributo.
Con Efesto BS non sei mai solo neanche dopo, perché ti offriamo monitoraggio, assistenza, supporto dedicato post vendita, polizze assicurative.

Interventi ammessi
  • manutenzione straordinaria
  • opere di restauro e risanamento conservativo
  • lavori di ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze
  • interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali
  • interventi di ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati a seguito di eventi calamitosi
  • realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali, anche a proprietà comune
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, favorisca la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap gravi
  • interventi di bonifica dall’amianto ed opere volte a evitare gli infortuni domestici
  • adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di “atti illeciti” da parte di terzi (es. porte blindate, grate alle finestre)
  • interventi finalizzati alla cablatura degli edifici, al contenimento dell’inquinamento acustico, al conseguimento di risparmi energetici, all’adozione di misure di sicurezza statica e antisismica degli edifici, all’esecuzione di opere interne (in quest’ultimo punto rientra anche  l’installazione di un impianto fotovoltaico)

COMUNITÀ ENERGETICHE E GRUPPI AUTOCONSUMO (comuni fino a 5000 abitanti)

Benefici offerti e requisiti di accesso

Contributo a fondo perduto fino a un massimo del 40% delle spese ammissibili.

PNRR mette a disposizione 2,2 miliardi di euro fino al 30 giugno 2026 per la realizzazione di una potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una produzione indicativa di almeno 2.500 GWh/anno.

L’impianto di produzione alimentato da fonti rinnovabili, per la cui realizzazione è richiesto il contributo in conto capitale, deve:

  • essere di nuova costruzione o un potenziamento di impianto esistente
  • avere una potenza non superiore a 1 MW
  • essere ubicato in comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
  • avere data di avvio dei lavori successiva alla data di presentazione della domanda di contributo
  • disporre del titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto ove previsto
  • disporre del preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva, ove previsto
  • essere ubicato nell’area sottesa alla medesima cabina primaria a cui fa riferimento la configurazione di CER o di Gruppi di autoconsumatori di cui l’impianto farà parte
  • entrare in esercizio entro diciotto mesi dalla data di ammissione al contributo e comunque non oltre il 30 giugno 2026
  • rispettare i requisiti sugli impianti di produzione ivi inclusi i requisiti previsti dal principio DNSH (Do No Significant Harm) e dal tagging climatico
  • essere inserito, una volta realizzato, in una configurazione di Comunità energetiche rinnovabili (CER) o di Gruppo di autoconsumatori per la quale risulti attivo il contratto per l’erogazione della tariffa incentivante.
Interventi ammessi

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa, nel limite del costo di investimento massimo di riferimento indicato nel Decreto CACER:

  • realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (a titolo di esempio: componenti, inverter, strutture per il montaggio, componentistica elettrica, etc.)
  • fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo
  • acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio
  • opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento
    connessione alla rete elettrica nazionale
  • studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari, ivi incluse le spese necessarie alla costituzione delle configurazioni
  • progettazioni, indagini geologiche e geotecniche il cui onere è a carico del progettista per la definizione progettuale dell’opera
  • direzioni lavori, sicurezza, collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all’attuazione del progetto
Efesto BS per te

Efesto Building Solution ti segue in tutte le fasi del progetto, offrendoti un servizio al 100% “chiavi in mano”. Sopralluogo, progettazione, pratiche autorizzative e di connessione, pratiche edilizie e di detrazione fiscale, realizzazione dell’impianto, sino all’ottenimento del contributo.
Con Efesto BS non sei mai solo neanche dopo, perché ti offriamo monitoraggio, assistenza, supporto dedicato post vendita, polizze assicurative.

REDDITO ENERGETICO NAZIONALE (REN)

Benefici offerti e requisiti di accesso

Il Reddito Energetico Nazionale è un finanziamento in conto capitale, con l’obiettivo di sostenere l’autoconsumo energetico e di favorire la diffusione delle energie rinnovabili. Le risorse finanziarie rese disponibili per gli anni 2024 e 2025 sono complessivamente pari a 200 milioni di euro e, per ciascuna annualità, così ripartite:

– 80 milioni di euro alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
– 20 milioni di euro alle restanti Regioni o Province Autonome.

Possono accedere al Reddito Energetico le persone fisiche aventi i seguenti requisiti:

  • appartenenza a nucleo familiare con ISEE in corso di validità inferiore a 15.000 euro, oppure inferiore a 30.000 euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico
  • titolarità di un valido diritto reale (proprietà, superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione) su aree e spazi pertinenziali ove andrà realizzato l’impianto fotovoltaico
  • essere intestatari del contratto di fornitura di energia elettrica nella residenza anagrafica del nucleo familiare
Interventi ammessi

Realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico, di potenza non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW, a servizio di unità immobiliari di tipo residenziale nella titolarità di nuclei familiari in condizione di disagio economico.

Le agevolazioni del Reddito Energetico sono destinate esclusivamente agli interventi di installazione di impianti fotovoltaici a uso domestico in assetto di autoconsumo.

Gli impianti fotovoltaici devono essere realizzati esclusivamente da imprese che possiedono i requisiti previsti dall’art.8 del Decreto Ministeriale 8 agosto 2023, il Decreto REN. Efesto Building Solution è una di queste

Efesto BS per te

Efesto Building Solution ti segue in tutte le fasi del progetto, offrendoti un servizio al 100% “chiavi in mano”. Sopralluogo, progettazione, pratiche autorizzative e di connessione, pratiche edilizie e di detrazione fiscale, realizzazione dell’impianto, sino all’ottenimento del contributo.
Con Efesto BS non sei mai solo neanche dopo, perché ti offriamo monitoraggio, assistenza, supporto dedicato post vendita, polizze assicurative.